Durante il convegno sono state presentate le ultime novità scientifiche in materia di sorveglianza attiva. In particolare, la Siuro ha illustrato i progressi registrati nel corso della ricerca “Siuro prias ita”. Si tratta del più grande studio ...
Si tratta di una buona notizia che sul piano scientifico e della salute comporta “importanti vantaggi per il benessere degli uomini” oltre ai risparmi per il servizio sanitario nazionale”, come rileva il presidente della Società Italiana di Urologia ...
Il professor Riccardo Valdagni, presidente della SIUrO, spiega: «Nel nostro Paese ancora troppi uomini con un carcinoma prostatico ricevono cure che possono avere severi effetti collaterali a carico della sfera sessuale, urinaria e rettale. La ...
«Il recente esplosivo aumento di incidenza è legato principalmente all'invecchiamento, ma anche alla diagnosi» ha spiegato il professor Giario Conti, primario di Urologia all'Ospedale S.Anna di Como e segretario SIUrO. L'eccesso di diagnosi è in parte ...
«Si può quindi parlare di sovra-diagnosi e sovra-trattamento della malattia - dice Giario Conti, segretario SIUrO -. Per rispondere al bisogno di appropriatezza clinica di non curare inutilmente i tumori indolenti, all'inizio degli anni Duemila è stato ...
"Nel nostro Paese ancora troppi uomini con un carcinoma prostatico ricevono cure che possono avere severi effetti collaterali a carico della sfera sessuale, urinaria e rettale - ha ribadito Riccardo Valdagni, presidente della SIUrO - La sorveglianza ...